Cima Tressone, fratturazione della monzonite
Sulla dorsale spartiacque tra la Valle Cervo e la Valle Oropa, poco oltre il Monte Cucco sino a Cima Tressone e un poco più avanti affiora la monzonite; questo litotipo appartiene al Plutone della Valle del Cervo che presenta una caratteristica struttura ad anelli subconcentrici, per intrusioni successive, con un nucleo granitico, una fascia mediana di sienite e un anello esterno di monzonite. L’anello esterno su questa dorsale affiora e va ad occupare anche parte del lato sinistro orografico della valle Oropa. La monzonite essendo una roccia granitica presenta una caratteristica fratturazione che è dovuta al raffreddamento che avviene nelle profondità della crosta terrestre, quando si hanno stress tensili ortogonali al contatto tra intrusione e roccia incassante con la formazione di giunti. Le rocce una volta esposte in superficie sono soggette all’azione degli agenti esogeni che si esplica attraverso modificazioni di tipo fisico e chimico. I processi di disfacimento si verificano in posto, ovvero senza che avvenga trasporto. Se due o più sistemi di diaclasi si intersecano la degradazione meteorica può causare la frammentazione di una formazione rocciosa in grandi pinnacoli, colonne o blocchi. Un particolare tipo di paesaggio su rocce granitiche è quello dei tors costituiti da ammassi di grossi blocchi sovrapposti in pile dall’aspetto precario. Sono morfotipi tipici delle zone granitiche e non solo, scolpiti da agenti meteorici secondo tre sistemi di fratturazione, uno orizzontale e due verticali perpendicolari fra loro, che isolano i blocchi stessi e che costituiscono le vie preferenziali della degradazione meteorica. Sono forme tipiche delle superfici rocciose montane non toccate dall’esarazione glaciale, residui di affioramenti rocciosi e prodotti dall’erosione selettiva. Nelle immagini la parte sommitale di Cima Tressone e un tor di versante poco sotto la dorsale sud est.
Fig. 1. Cima Tressone vista dal Colle della Colma.
Fig. 2. Tor di versante.
Fig. 3. Il tor di versante dell'immagine precedente ripreso da un'altra angolazione.
Fig. 4. Fratturazione della monzonite.
Fig. 5. Parte sommitale di Cima Tressone.