Falda di detrito, la Mitria, vallone del Torrente Mologna, Piedicavallo
La Mitria è un caratteristico torrione roccioso che è il risultato dell’erosione selettiva; a seguito della lenta erosione di zone a minore resistenza restano in rilievo, con forme sporgenti, le rocce più resistenti. Il torrione roccioso è presente nella Zona Sesia-Lanzo, dove il ripetersi di fenomeni di crollo, dovuti alla degradazione meteorica su versanti ripidi e spogli, ha generato una falda detritica. I massi di dimensioni variabili, in genere a spigoli vivi, scendono per gravità lungo il pendio e si vanno ad accumulare alla sua base con i frammenti più grossolani e pesanti che rotolano più in basso.
Fig. 1. La Mitria con alla base la falda di detrito.