Rocce alloctone, Torrente Olobbia (Anfiteatro morenico di Ivrea)
Il Torrente Olobbia e i suoi affluenti occupano un bacino interamente compreso tra le morene deposte dal ghiacciaio della valle della Dora Baltea durante le fasi glaciali pleistoceniche. Questo bacino occupa i cordoni più esterni del Complesso della Serra ricadenti nei territori dei comuni di Sala Biellese, Torrazzo, Zubiena, Magnano e Cerrione dove il Torrente Olobbia confluisce le sue acque nel Torrente Elvo a est-sud-est di quest’ultimo abitato. Il fatto che tutti i corsi d’acqua attraversino ed erodano i depositi glaciali dell’anfiteatro morenico determina che nel greto del Torrente Olobbia, specialmente dove esistono depositi alluvionali importanti, siano osservabili grandi quantità di ciottoli tutti provenienti dal bacino idrografico della Dora Baltea, in una sorta di museo petrografico a cielo aperto. Si tratta quindi di rocce alloctone derivanti da detriti esarati dai ghiacciai che hanno attuato la loro opera al di fuori dalle valli alpine biellesi. Solamente nel tratto finale del percorso del Torrente Olobbia dove il conoide è addentellato con quello del Torrente Elvo le differenze si fanno meno evidenti; negli ultimi 400 metri circa dell’alveo dell’Olobbia sono presenti, seppure rarissimi, i ciottoli di sienite che invece nell’alveo del Torrente Elvo sono frequenti per via dell’erosione operata dall’Elvo nel paleoalveo del Torrente Cervo a dimostrazione della coalescenza dei conoidi. Le immagini documentano il sovralluvionamento del Torrente Olobbia a nord-nord-ovest di Cascina Girello e alcuni litotipi appartenenti alla Zona del Canavese e ad altre unità tettoniche del bacino della Dora Baltea.
BIBLIOGRAFIA
GIANOTTI F. (1996) - Bessa, paesaggio ed evoluzione geologica delle grandi aurifondine biellesi. Quaderni di Natura Biellese. Eventi & Progetti Editore, Vigliano Biellese.
Fig. 1. Torrente Olobbia.
Fig. 2. Gabbro.
Fig. 3. Gneiss.
Fig. 4. Eclogite.
Fig. 5. Serpentinite.
Fig. 6. Roccia filoniana.
Fig. 7. Marmo.
Fig. 8. Granito.
Fig. 9. Vulcanoclastite.
Fig. 10. Scisto verde.
Fig. 11. Metagabbro.
Fig. 12. Torrente Olobbia.