Collezione petrografica Cerutti-Motta
La collezione è stata realizzata insieme ad Antonella Motta dal 2012 al 2023 ed è costituita da 500 campioni di rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie provenienti da Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria. La Provincia di Biella è rappresentata con 360 campioni appartenenti ai principali litotipi presenti in tutte le unità tettoniche del territorio. La collezione è la materializzazione di un percorso di conoscenza in ambito amatoriale e le informazioni relative sono descritte in un catalogo informatico. In seguito all’avvenuta donazione la collezione è stata acquisita, nel corso del 2024, dal Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino al fine della conservazione, dello studio e della valorizzazione culturale della stessa. Le fotografie ritraggono alcuni campioni presenti nella collezione.
Fig. 1. Andesite (Pollone).
Fig. 2. Ignimbrite (Curino).
Fig. 3. Ignimbrite (Masserano).
Fig. 4. Lamprofiro (Pralungo).
Fig. 5. Pegmatite (Caprile).
Fg. 6. Tonalite (Miagliano).
Fig. 7. Tufo porfirico (Curino).
Fig. 8. Eclogite (Oropa).
Fig. 9. Glaucofanite (Pollone).
Fig. 10. Gneiss (Oropa).
Fig. 11. Hornfels (Campiglia Cervo).
Fig. 12. Kinzigite (Caprile).
Fig. 13. Marmo (Caprile).
Fig. 14. Marmo (Rosazza).
Fig. 15. Metagabbro (Cerrione).
Fig. 16. Migmatite (Bioglio).
Fig. 17. Milonite (Sagliano Micca).
Fig. 18. Breccia (Sostegno).