Lago del Mucrone, Oropa
Il Lago del Mucrone è un lago di circo che occupa il fondo di una conca di esarazione glaciale, circondato da rocce montonate e depositi morenici, la cui genesi è avvenuta durante le pulsazioni glaciali del Pleistocene. Nonostante che dopo l’ultima regressione glaciale il paesaggio sia stato modificato dai processi che operano il modellamento dei versanti, il paesaggio della conca di Oropa mantiene ben evidente l’impronta glaciale con la presenza di circhi glaciali, laghetti e lembi morenici; nei pressi del santuario si rinvengono depositi glaciali costituiti da massi erratici e depositi morenici con la morena laterale destra dell’antico ghiacciaio ben conservata e sulla quale sono state edificate parte delle cappelle. La morena frontale e altre testimonianze di depositi glaciali sono state purtroppo demolite nella seconda metà del Settecento per la realizzazione di opere architettoniche funzionali al santuario. Dal Lago del Mucrone nasce il Torrente Oropa. La zona circostante il lago e il Monte Mucrone con le rocce presenti alla base della parete est sono di grande interesse geologico nell’ambito della Zona Sesia-Lanzo, in quanto le associazioni eclogitiche presenti offrono la chiave di lettura per l’interpretazione dei fenomeni fondamentali della tettonica alpina.
Fig. 1. Lago del Mucrone.