Blocco sferoidale in bilico, Torrente Cervo, Sagliano Micca
Una particolare combinazione di eventi geomorfologici può spiegare questa spettacolare situazione. Il blocco sferoidale in bilico è conosciuto e citato con nomi di fantasia e si trova a monte del ponte per Frazione Oneglie (figg. 1-4). Il blocco è formato da andesite (Magmatismo Oligocenico) e poggia su roccia metamorfica di dislocazione (fig. 5) in zona di faglia (Linea del Canavese). Il blocco non può che provenire dalla ristretta fascia di andesite che il torrente incide qualche decina di metri più a monte (figg. 5-6). La distanza percorsa dal blocco è troppo breve per averlo arrotondato e deve la sua forma sferoidale al processo di alterazione progressivo chiamato esfoliazione cipollare. Si trova in un punto sopraelevato rispetto all’attuale letto del torrente perché dopo la sua deposizione l’erosione verticale del corso d’acqua, dotato di notevole energia cinetica, ha ulteriormente inciso il proprio letto. La base di appoggio viene percorsa attualmente dalle acque di piena come testimoniano il masso di roccia diversa e i residui vegetali che si possono osservare (figg. 7-8).
Fig. 1. Blocco sferoidale in bilico.
Fig.2. Blocco sferoidale in bilico.
Fig. 3. Blocco sferoidale in bilico.
Fig. 4. Blocco sferoidale in bilico.
Fig. 5. Il blocco appoggia su roccia metamorfica di dislocazione (freccia verde); in primo piano la fascia di andesite (freccia rossa).
Fig. 6. Fascia di andesite incisa dal torrente (frecce rosse).
Fig. 7. Masso di dimensioni inferiori (altro litotipo) e residui vegetali deposti dalle acque di piena.
Fig. 8. Masso di dimensioni inferiori (altro litotipo) e residui vegetali deposti dalle acque di piena.