Agglomerato piroclastico, “Tre Roc” (Magmatismo oligocenico, vulcaniti), Pollone
Il territorio del Comune di Pollone è interessato a monte della Linea del Canavese da una fascia di vulcaniti andesitiche e relativi depositi vulcanoclastici. Le andesiti del biellese appartengono al magmatismo oligocenico periadriatico che si manifesta con plutoni, filoni e vulcaniti, ha un’età di 33-29 milioni di anni ed è avvenuto durante l’orogenesi alpina, nella fase finale tardorogenica, in condizioni distensive. Le sequenze vulcaniche oligoceniche del biellese sono le uniche preservate nel settore italiano delle Alpi, verticalizzate, delimitate all’interno dalla Linea del Canavese e costituiscono una lunga e ristretta fascia; associati alle lave si riconoscono anche livelli clastici di origine piroclastica o legati a processi erosivi che hanno asportato buona parte delle coperture vulcaniche originarie. Le sequenze vulcaniche sono osservabili dove non sono occultate dai depositi quaternari. A monte di San Barnaba a Pollone seguendo il sentiero C27 dopo Teggia e Balma si inizia a risalire la fascia andesitica e all’altitudine di 800 metri circa sono presenti quattro affioramenti di agglomerato andesitico indicati sulla carta geografica con il toponimo “Tre Roc” [1]. Sono affioramenti di notevoli dimensioni con forma tondeggiante dovuta all’erosione; appartengono ad un deposito piroclastico con carattere caotico e presenza di frammenti clastici di diversa forma e granulometria, blocchi di forma angolosa, bombe andesitiche di forma globulare, una matrice coesiva andesitica e frammenti di micascisti eclogitici appartenenti alla Zona Sesia-Lanzo. I frammenti di roccia appartenenti ai micascisti eclogitici e presenti nell’agglomerato piroclastico sono stati probabilmente presi in carico dalla superficie topografica durante le colate laviche e successivo rimaneggiamento di materiale roccioso preesistente.
1. ALPI CANAVESANE. 02 - Carta della VALLE DORA BALTEA CANAVESANA. Traversella - Oropa - Fontainemore. Scala 1:20.000, MU edizioni, Mercenasco TO.
Fig. 1. Affioramento di agglomerato andesitico a monte del sentiero.
Fig. 2. Affioramento di agglomerato andesitico a monte del sentiero.
Fig. 3. Particolare dell'agglomerato andesitico.
Fig. 4. Particolare dell'agglomerato andesitico.
Fig. 5. Affioramento di agglomerato andesitico a valle del sentiero.
Fig. 6. Affioramento di agglomerato andesitico a valle del sentiero.