Agglomerato piroclastico (Magmatismo oligocenico, vulcaniti), strada per Frazione Oneglie, Sagliano Micca
Deposito piroclastico di vulcaniti andesitiche di età oligocenica (33-29 milioni di anni), con carattere caotico e presenza di bombe vulcaniche con evidenze di esfoliazione (fig. 2) e di avvenuta esfoliazione cipollare (fig. 3). Il magmatismo oligocenico è avvenuto durante l’orogenesi alpina, nella fase finale tardorogenica, in condizioni distensive. Nel Biellese vi sono le uniche sequenze vulcaniche appartenenti ai corpi eruttivi oligocenici preservate nel settore italiano delle Alpi, che ricoprono il margine Sud Est della Zona Sesia-Lanzo. Si tratta di una lunga e ristretta fascia delimitata all’interno dalla Linea del Canavese. L’erosione ha asportato buona parte delle coperture vulcaniche originarie.
Fig. 1. Scarpata che espone il deposito piroclastico di andesiti.
Fig. 2. Bomba vulcanica con evidenza di esfoliazione (freccia rossa).
Fig. 3. Bomba vulcanica con evidenza di avvenuta esfoliazione cipollare (freccia verde).
Fig. 4. Particolare del deposito piroclastico.
Fig. 5. Particolare del deposito piroclastico.
Fig. 6. Particolare del deposito piroclastico.