Dicco tonalitico, Torrente Cervo, Miagliano
Un’intrusione di magma tonalitico formante un dicco si è messa in posto in una frattura nel gabbro che è a sua volta una roccia magmatica intrusiva. Il dicco in oggetto, di piccole dimensioni, si trova a monte del ponte sulla SP 510 e a poca distanza dall’intrusione del Plutone di Miagliano da cui trae origine (figg. 1-2). Il Plutone di Miagliano è intruso nella Zona Ivrea-Verbano, appartiene al magmatismo oligocenico periadriatico ha un’età di 31-29 milioni di anni, così come il coevo Plutone della Valle Cervo che però è intruso nella Zona Sesia-Lanzo. Il gabbro che in questo caso è la roccia incassante appartiene al complesso gabbrico stratificato della Zona Ivrea-Verbano di età permiana ed è quindi molto più antico della tonalite. Il dicco ha struttura aplitica con un bordo di raffreddamento che presenta un’ulteriore riduzione della grana al contatto con la roccia incassante, la quale presenta a sua volta una sottile banda di alterazione dovuta al contatto stesso (fig. 3).
Fig. 1. Dicco tonalitico.
Fig. 2. Particolare del dicco dell'immagine precedente.
Fig. 3. Il dicco presenta un bordo di raffreddamento (freccia blu) al contatto con la roccia incassante che a sua volta presenta una sottile banda di alterazione (freccia rossa).