Riale e Lago Ravasanella (Alpi Meridionali, Serie dei Laghi, porfidi permiani), Curino, Sostegno
Il bacino idrografico del Riale Ravasanella a monte del lago omonimo è caratterizzato da un ambiente particolare tipico delle Rive Rosse a cui la zona appartiene. Il Riale Ravasanella con i suoi affluenti drena un bacino costituito essenzialmente da tufi porfirici, tufi cristallini e ignimbriti. Sono rocce piroclastiche che appartengono a un unico sistema magmatico (Sesia Magmatic System), che è stato attivo tra 290 e 278 milioni di anni fa e ormai fossile. Questa struttura geologica è diventata famosa con la scoperta del Super-vulcano della Valsesia. Il sistema magmatico appartiene al contesto geodinamico del vulcanismo del Permiano, avvenuto in una zona equatoriale, quando la geografia della Terra era diversa dall’attuale. Dopo più di 10 milioni di anni di attività vulcanica una violentissima eruzione accompagnata dal collasso del sistema ha formato una caldera di almeno 13 chilometri di diametro con l’immissione di più di 500 chilometri cubi di materiale piroclastico di cui fanno parte anche le rocce di questo bacino idrografico. Queste rocce sono state eruttate in una zona equatoriale, se oggi le possiamo osservare a questa latitudine e longitudine la spiegazione è scritta nell’affascinante storia geologica dal Permiano a oggi. I rilievi su vulcaniti si presentano con versanti molto ripidi e culminazioni ristrette e affilate; ciò in ragione del costante sub-affioramento della roccia e della presenza di una coltre di alterazione di spessore assai ridotto con fenomeni di denudamento del suolo. Negli anni 80 del secolo scorso è stata realizzata la diga, per scopi irrigui, che sbarrando il corso del Riale Ravasanella ha creato il lago omonimo e il riale ne costituisce ora sia l’immissario che l’emissario. La superficie del lago ricade in parte nel territorio della Provincia di Vercelli.
Fig. 1. Lago Ravasanella.
Fig. 2. Riale Ravasanella.
Fig. 3. Uno dei tratti in cui il Riale Ravasanella incide le vulcaniti.
Fig. 4. Riale Ravasanella con in primo piano un masso di tufo porfirico.
Fig. 5. Un altro tratto in cui il Riale Ravasanella incide le vulcaniti.
Fig. 6. Formazione calanchiforme tipica del bacino idrografico del Riale Ravasanella.
Fig. 7. Ambiente tipico delle Rive Rosse.
Fig. 8. Un'altra formazione calanchiforme tipica del bacino idrografico del Riale Ravasanella.
Fig. 9. Lago Ravasanella con la diga di sbarramento.