Torrenti montani
Sono comunemente definiti torrenti montani gli alvei della zona montana e collinare che corrispondono alla zona medio-alta di un bacino idrografico. Questi alvei hanno pendenze relativamente elevate, morfologia con notevole variabilità spaziale dovuta al controllo da parte di versanti, di conoidi e del substrato roccioso. Si formano quasi sempre in roccia e il loro percorso può essere influenzato da faglie e giunti di strato. I torrenti montani biellesi presentano versanti acclivi e accidentati con fondo stretto e profili vallivi a forma di V maiuscola tipici delle valli incise soltanto da correnti torrentizie, tranne che in quei luoghi alle quote più elevate, dove permane una morfologia relitta di modellamento glaciale. I corsi d’acqua sono un mezzo di mobilizzazione, cioè di erosione, trasporto e sedimentazione di enormi quantità di materiali. Il lavoro principale di trasporto e modellamento dell’alveo avviene quando l’energia disponibile è massima, cioè durante le piene. Il sedimento alluvionale trasportato è tipicamente grossolano e molto eterogeneo costituito da massi, ciottoli e ghiaia tipicamente sferici, ellissoidali o a disco e di sabbia. I massi possono essere di grandi dimensioni, a volte ciclopici. Gli alvei possono essere in roccia o a fondo mobile e dove cala la pendenza e di conseguenza anche l’energia dell’acqua avviene la deposizione delle alluvioni ciottolose, con deposizione prima dei materiali più grossolani e poi, via via di quelli più fini e leggeri. Le sponde possono essere in roccia o presentare delle scarpate d’erosione che incidendo conoidi o terrazzi fluviali possono mettere a nudo sezioni di materasso alluvionale. I letti dei torrenti presentano forme diverse e in evoluzione dove si possono riconoscere forre, cascate, profili a scalinata, scivoli, barre e pozze, alluvioni ciottolose e conoidi di deiezione.
Fig. 1. Torrente Elvo.
Fig. 2. Torrente Elvo.
Fig. 3. Torrente Janca (Valle Elvo).
Fig. 4. Torrente Oropa.
Fig. 5. Rio delle Cavalle (Valle Oropa).
Fig. 6. Torrente Cervo.
Fig. 7. Torrente Cervo.
Fig. 8. Torrente Cervo.
Fig. 9. Torrente Cervo.
Fig. 10. Torrente Cervo.
Fig. 11. Torrente Cervo.
Fig. 12. Torrente Irogna (Valle Cervo).
Fig. 13. Torrente Cervo.
Fig. 14. Torrente Irogna (Valle Cervo).
Fig. 15. Torrente Irogna (Valle Cervo).
Fig. 16. Torrente Pragnetta (Valle Cervo).
Fig. 17. Torrente Sessera.
Fig. 18. Torrente Sessera.