Truc d’Olivate (Alpi Meridionali, Zona Ivrea-Verbano, complesso gabbrico stratificato), Pralungo
Il Truc d’Olivate è costituito da un affioramento di serpentiniti, sito a nord-ovest di Sant’Eurosia frazione di Pralungo, la cui forma caratteristica è dovuta all’erosione. Le serpentiniti del biellese sono cartografate sulle carte geologiche lungo la Linea del Canavese da Sordevolo a Sagliano Micca e sono osservabili dove non sono occultate dai depositi quaternari. Sono rocce metamorfiche derivate dall’alterazione di peridotiti del mantello Sudalpino e rese cataclastiche dall’ubicazione lungo la linea tettonica; situate al limite tra la Zona Ivrea-Verbano e la Zona Sesia-Lanzo segnano il limite settentrionale delle Alpi Meridionali. Le serpentiniti sono state coltivate in passato per la produzione di pietrisco come testimoniano le ex cave del Favaro e il Truc d’Olivate stesso.
Fig. 1. Truc d'Olivate, falda di detrito.
Fig. 2. Truc d'Olivate.
Fig. 3. Serpentinite.
Fig. 4. Serpentinite.